1925 |
|
Nel discorso alla Camera Mussolini preannuncia l’instaurazione della dittatura totalitaria. |
3 gennaio |
|
|
|
|
5 gennaio |
Il Prefetto di Firenze ordina la chiusura del Circolo di Cultura “per motivi di ordine pubblico”. |
|
|
|
gennaio |
Esce il primo numero del giornale clandestino «Non mollare», che prende nome da uno slogan lanciato da Nello Rosselli. Sostenuto finanziariamente da Carlo Rosselli e da Salvemini, il foglio viene stampato sino ai fatti di ottobre. |
|
|
|
7 marzo |
Nello Rosselli parte per Berlino dove si ferma sino all’estate svolgendo ricerche presso l’Archivio del Partito socialdemocratico per approfondire il suo lavoro sul movimento operaio. Intanto inizia lo studio della figura di Carlo Pisacane e si interessa alle lezioni dello storicista berlinese Friedrich Meinecke. |
|
|
|
8 giugno |
Salvemini viene arrestato a Roma e accusato, insieme a Ernesto Rossi, per la collaborazione al «Non mollare». Il 13 luglio ha luogo l’udienza presso il Tribunale penale di Firenze con rinvio del processo; a Salvemini, difeso dall’avvocato Ferruccio Marchetti, è concessa la libertà provvisoria. Dopo la scarcerazione passa una notte in casa Rosselli e la sua presenza, subito segnalata da un delatore, provoca la reazione fascista con la devastazione di casa Rosselli. Pochi giorni dopo, Salvemini riesce ad espatriare clandestinamente e il 4 agosto giunge in Francia. |
|
|
Strage di San Bartolomeo. Nella notte tra il 3 e il 4 ottobre, a Firenze vengono uccisi gli antifascisti Pilati, Consolo e Becciolini; e perseguitati molti altri, tra i collaboratori del «Non mollare». |
ottobre |
Il gruppo di «Non mollare» è costretto ad interrompere la pubblicazione del foglio. |
|
|
Fallisce l’attentato a Mussolini organizzato da Tito Zaniboni. Una prima risposta del regime all’attentato è lo scioglimento del PSU, il quale si ricostituirà subito come Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI). |
4 novembre |
|
|
|
|
25 novembre |
Carlo Rosselli si reca in Inghilterra dove tiene una serie di conferenze di carattere politico a Londra, Oxford e Cambridge sino al 10 dicembre. |
|
|
Con legge n. 2029 “Regolarizzazione dell’attività delle Associazioni, Enti ed Istituti e dell’appartenenza ai medesimi del personale dipendente ...” di fatto si stabilisce il principio di controllo e limitazione sulle Associazioni. |
26 novembre |
|
|
|
Viene approvata la legge antistatutaria che trasforma la figura del presidente del Consiglio in quella di “capo del governo”. Lo stesso giorno passa anche la legge che consente l’allontanamento dal servizio dei funzionari statali contrari al regime. |
24 dicembre |
|
|
|
|
1925 |
Cabiati e Ortu Carboni, preside di Facoltà all’Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Genova, rinnovano a Carlo Rosselli l’incarico di docente per l’anno accademico 1925-1926 nei corsi di Economia Politica e Storia delle Dottrine Economiche. |
|