|
|
        
|
|
1928 |
|
|
8 gennaio |
Carlo Rosselli è raggiunto a Lipari dalla moglie Marion con il figlio John. Amelia proveniente da Ustica si unirà a loro intorno al 18. |
|
|
|
1 febbraio |
Per intervento di Gioacchino Volpe e di Enrico Boselli, a nome del Comitato nazionale per la storia del Risorgimento - e dopo aver dovuto sottostare alla richiesta di Mussolini di fare personalmente domanda di essere liberato - a Nello Rosselli è accordata la libertà condizionale e può lasciare Ustica. Dopo un viaggio a Roma, alla metà di febbraio si ricongiunge alla moglie Maria, rimasta ancora qualche giorno a Ustica a causa della gravidanza, per fermarsi poi a Palermo, dove conduce ricerche per i suoi studi, fin verso la metà di marzo. Per qualche mese si stabilisce a Roma e riprende la sua attività di storico in archivi e biblioteche di varie città. |
|
|
|
giugno |
Il piccolo John Rosselli è colpito da dissenteria amebica; Marion decide di lasciare Lipari e di tornare in Inghilterra presso gli zii materni per curarlo. |
|
|
|
11 luglio |
Nasce a Roma Silvia da Nello Rosselli e Maria Todesco. |
|
|
|
ottobre |
A ottobre Nello Rosselli si trasferisce con la famiglia a Torino, dove prosegue le ricerche sulla politica inglese in Italia e sulla Destra, e mette mano alla rielaborazione del Pisacane. |
|
|
|
2 novembre |
Muore a Roma Gabriele Pincherle. |
|
|
|
17 novembre |
Carlo Rosselli, Gioacchino Dolci, Fausto Nitti e Emilio Lussu azzardano una prima fuga da Lipari, ma le pessime condizioni del mare li costringono a desistere. |
|
|
|
dicembre |
Marion Rosselli con il figlio John, ormai ristabilitosi, torna a Lipari. |
|
|
|
|
|
|
|