1929 |
|
Concordato fra l’Italia e la Santa Sede |
11 febbraio |
|
|
|
|
23 giugno |
Carlo Rosselli, che progetta un nuovo tentativo di fuga, affretta la partenza dei suoi famigliari e il 23 giugno Marion e John lasciano Lipari con l’intenzione di raggiungere Amelia. |
|
|
|
27 luglio |
Carlo Rosselli, Francesco Fausto Nitti e Emilio Lussu riescono a fuggire da Lipari diretti in Francia a bordo di un motoscafo guidato da Italo Oxilia. L’impresa, organizzata da Alberto Tarchiani e Gioacchino Dolci (a sua volta confinato a Lipari sino al 4 dicembre 1928) consente a Carlo Rosselli di raggiungere la Tunisia e quindi Marsiglia e Parigi. |
|
|
|
luglio |
Marion e Nello Rosselli sono arrestati nei rispettivi luoghi di villeggiatura, Courmayeur e Fiuggi, con l’accusa di complicità nella fuga di Carlo. Marion, arrestata il 31 luglio, è condotta nel carcere di Aosta, ma in considerazione delle sue condizioni - è incinta e ha con sé un bambino piccolo - le è consentito di alloggiare in albergo con il piccolo John. Grazie alle campagne di protesta organizzate dagli esuli a Parigi e tramite la testata inglese «Daily News» verrà liberata il 15 agosto. Nello Rosselli è invece incarcerato a Frosinone, dove lo raggiunge la moglie Maria, e condannato al confino. Sarà inviato a Ustica e quindi a Ponza. |
|
|
|
1 agosto |
Carlo Rosselli arriva Parigi. |
|
|
|
5 agosto |
Nello Rosselli è a Ustica; il 27 dello stesso mese è trasferito alla colonia di Ponza. |
|
|
|
12 agosto |
Marion compare davanti alla Commissione per il confino; il 15 agosto viene liberata per ordine di Mussolini e può raggiungere il marito a Parigi. |
|
|
|
agosto |
Nasce a Parigi il movimento Giustizia e Libertà per iniziativa di Carlo Rosselli e di altri fuoriusciti, tra cui Gaetano Salvemini, Alberto Tarchiani, Alberto Cianca, Cipriano Facchinetti, Emilio Lussu, Francesco Fausto Nitti, Raffaele Rossetti, Vincenzo Nitti, Gioacchino Dolci. Il primo comitato centrale estero è composto da Rosselli, Tarchiani e Lussu, mentre in Italia Ernesto Rossi, Riccardo Bauer e Francesco Facello, che mantengono il collegamento con il gruppo di Parigi, riescono a coordinare l’attività di vari gruppi diffusi soprattutto nelle grandi città del Nord con epicentro a Milano. |
|
|
|
18 ottobre |
Viene accordata licenza a Nello Rosselli di tornare a Firenze presso la moglie che deve partorire; il 5 novembre viene “liberato per atto di clemenza del duce”. |
|
|
|
ottobre |
Carlo Rosselli con la famiglia si stabilisce in rue des Marroniers 6 a Parigi. |
|
|
|
6 novembre |
Nasce a Firenze Paola da Nello Rosselli e Maria Todesco. |
|
|
|
25 novembre |
Carlo Rosselli si reca in Inghilterra dove tiene una serie di conferenze di carattere politico a Londra, Oxford e Cambridge sino al 10 dicembre. |
|
|
|
novembre |
A metà novembre la famiglia di Carlo Rosselli si trasferisce in rue des Marroniers 6 a Parigi. |
|
|
|
|
Esce il primo numero del bollettino mensile «Giustizia e Libertà, movimento rivoluzionario antifascista», con il Primo programma di Giustizia e Libertà e l’articolo di Carlo Rosselli Non vinceremo in un giorno, ma vinceremo. |
|
|
|
30 dicembre |
Per un complotto dell’agente provocatore Ermanno Menapace, Cianca, Tarchiani, Rosselli e Sardelli sono accusati di progettare un attentato al ministro italiano Rocco. Arrestati, pur se in seguito scagionati, sono “ufficialmente” espulsi dalla Francia, ma ottengono la possibilità di rinnovi temporanei del permesso di soggiorno. |
|