1933 |
|
Hitler, dopo i successi elettorali dell’aprile e del luglio 1932, è nominato cancelliere del Reich. |
30 gennaio |
|
|
|
|
16 marzo |
Carlo Rosselli è nuovamente in Inghilterra per una conferenza al Royal Institute of International Affairs. |
|
|
Muore Claudio Treves. |
11 giugno |
Carlo Rosselli ricorda Claudio Treves in «La Libertà» del 15 giugno. |
|
|
Si apre a Parigi il congresso del Partito socialista francese. |
14 giugno |
Carlo Rosselli commenta gli orientamenti della nuova formazione dei neo-socialisti dalle pagine di «Giustizia e libertà». |
|
|
|
agosto |
Nello Rosselli, ottenuto il rinnovo del passaporto, partecipa al Congresso internazionale di scienze storiche di Cracovia come rappresentante dell’Italia (su designazione del Comitato nazionale di scienze storiche presso il R. Istituto storico italiano ai ministeri degli Affari esteri e dell’Educazione nazionale). |
|
|
|
novembre |
Carlo Rosselli scrive La guerra che torna in «Quaderni di Giustizia e Libertà» ritornando sul tema dell’ascesa dei sistemi fascisti europei, dopo la presa del potere da parte di Hitler. La presenza di due regimi totalitari in Italia e Germania non può portare, secondo Rosselli, che a un nuovo conflitto mondiale, e a questa si può rispondere solo con un’azione rivoluzionaria forte. |
|