L'archivio
Il progetto
Le carte
La cronologia
La famiglia
Le immagini
Ricerca le carte
Archivio della Famiglia Rosselli
LA CRONOLOGIA
1923
1924
1925
1926
1927
1928
1929
1930
1931
1932
1933
1934
1935
1936
1937
 
1937
7 gennaio Carlo Rosselli torna a Parigi.
L’Italia lascia la Società delle Nazioni. gennaio
19 marzo In «Giustizia e Libertà» Carlo Rosselli sviluppa la propria riflessione ideologica sull’evoluzione del movimento pubblicando il primo di una serie di articoli dedicati a L’unificazione politica del proletariato italiano.
La battaglia di Guadalajara, conclusasi con la vittoria dei repubblicani e degli antifascisti, rinvia di molti mesi l'ingresso dei nazionalisti in Madrid. marzo Carlo Rosselli scrive Per una Guadalajara in terra italiana in «Giustizia e Libertà» del 23 aprile.
Muore a Roma Antonio Gramsci. 27 aprile
1 maggio Nasce a Firenze Alberto da Nello Rosselli e Maria Todesco.
14 maggio Carlo Rosselli scrive Dopo le giornate di Barcellona in «Giustizia e libertà», in ricordo dell’anarchico Camillo Berneri ucciso a Barcellona.
17 maggio Carlo e Marion Rosselli sono a Bagnoles-de-l’Orne, dove il 5 giugno li raggiunge Nello Rosselli usufruendo del passaporto rilasciatogli per il viaggio a Bucarest nel 1936.
9 giugno Carlo e Nello Rosselli vengono assassinati a Bagnoles-de-l’Orne dalla Cagoule, su mandato del governo italiano. I loro corpi saranno trovati l’11 giugno.
12 giugno Marion Rosselli viene raggiunta a Parigi da Amelia Rosselli, che da questo momento inizia un esilio che si concluderà soltanto nel 1946.
19 giugno Si celebrano a Parigi i funerali solenni di Carlo e Nello Rosselli, che verranno sepolti al cimitero Père-Lachaise. La cerimonia è seguita con larga partecipazione non solo dai fuoriusciti italiani, ma anche da tutti i partiti e gruppi antifascisti e dalla folla parigina.
luglio Amelia Rosselli, determinata a non far più ritorno in Italia fino a quando permarrà il regime fascista, trova rifugio a Villars-sur-Ollon, in Svizzera. Qui riprende i contatti con Gina Lombroso e Guglielmo Ferrero residenti a Ginevra, grazie ai quali può ottenere il visto. Maria Rosselli non può ancora muoversi dall’Apparita per la recente nascita di Alberto; Marion Rosselli, di salute cagionevole e fortemente scossa dagli eventi, rimane a Parigi. Maria verrà con i bambini a stabilirsi con la suocera alla fine del 1937. Anche Andrea e Melina trascorreranno lunghi periodi a Villars-sur-Ollon mentre John starà di più con la madre.