1947 |
|
|
9 giugno |
Nel decennale della morte dei fratelli Rosselli si tengono commemorazioni a Firenze e a Roma. |
|
|
|
10 giugno |
Presso la Corte di assise di Roma si apre il secondo processo a carico dei responsabili dell’assassinio dei Rosselli. La sentenza ribadisce la responsabilitŕ di Anfuso ed Emanuele e condanna a sette anni Navale. |
|
|
L’Assemblea costituente approva la Costituzione della Repubblica italiana. |
22 dicembre |
|
|
|
|
1947 |
Ricordando la fondazione del primo bollettino antifascista, Amelia Rosselli scrive Costruire per il nuovo settimanale del Partito d’Azione «Non mollare!». |
|
1948 |
|
Entra in vigore la costituzione repubblicana. |
1 gennaio |
|
|
|
Si svolgono le prime elezioni politiche. |
18 aprile |
|
|
|
Il Parlamento elegge Luigi Einaudi presidente della Repubblica. |
11 maggio |
|
|
|
|
30 ottobre |
Dal 30 ottobre al 13 novembre ha luogo presso la Corte d’assise di Parigi il processo contro la Cagoule, accusata fra l’altro dell’assassinio dei fratelli Rosselli. Avvocato dei Rosselli Vincent de Moro Giafferi. Le condanne saranno varie, ma tutti i cagoulards condannati verranno liberati prima della fine della pena. |
|
1949 |
|
|
13 ottobre |
Muore Marion Rosselli. Gaetano Salvemini la ricorda con l’articolo nella rivista «Il Ponte». |
|
|
|
14 ottobre |
Il Tribunale di Perugia annulla le condanne emesse dall’Alta Corte di Roma il 12 marzo 1945 e assolve Anfuso, Navale, Emanuele e gli altri imputati. |
|
1950 |
|
|
27 gennaio |
Amelia Rosselli, pur approvandone gli ideali, declina l’invito di Ignazio Silone di aderire al “Manifesto degli Intellettuali Socialisti” del rinnovato Partito Socialista Unitario.. |
|
|
|
29 gennaio |
Amelia Rosselli invia Una lettera della madre di Carlo Rosselli al direttore de «La Nazione Italiana», lettera di protesta per la pubblicazione di un articolo in cui Giovanni Ansaldo paragona le morti di Jean Luchaire, collaborazionista dei nazisti, e di Carlo Rosselli. |
|
1951 |
|
|
29 aprile |
In occasione del ritorno delle salme di Carlo e Nello Rosselli da Parigi a Firenze per essere tumulate nel cimitero di Trespiano, si svolge a Palazzo Vecchio una solenne commemorazione dei due fratelli. Gaetano Salvemini tiene il discorso commemorativo alla presenza del presidente della Repubblica Luigi Einaudi. Alla cerimonia partecipano Maria e i figli di Carlo e Nello Rosselli. |
|
1954 |
|
|
marzo |
Viene pubblicato il lavoro di Nello Rosselli, frutto di anni di ricerca, Inghilterra e Regno di Sardegna dal 1815 al 1847 per i tipi di Einaudi. |
|
|
|
26 dicembre |
Muore Amelia Rosselli nella casa di via Giusti. Il 29 dicembre viene seppellita al cimitero del Verano a Roma. |
|